n. 2 / 11 gennaio 2025Vai all’archivioUN PO’ DI COSE NOTEVOLI DA QUESTA SETTIMANA DI MUSICA Ciao!Eccoci qua con la prima newsletter del 2025! E anche se l’anno è appena iniziato, di cose ne sono già successe parecchie, come il ritorno dei Baustelle e la sfilza di live di Max Pezzali al Forum di Assago (senza dimenticare di lasciar entrare Ascanio, come vuole ogni 8 gennaio che si rispetti). E manca sempre meno alla Notte dei CBCR, l’evento in cui presentiamo i nomi del futuro della musica italiana: prendi il tuo biglietto qua!Buon weekend!Ti è stata inoltrata questa newsletter? Iscriviti qui10.Con Rockit PRO e Festival Pass puoi suonare al Sziget di Budapest (e non solo)C’è tempo fino al 28 gennaio per gli artisti della community Rockit PRO per candidare il proprio progetto al festival organizzato da Alternative Events. Ne selezioneremo uno da far suonar il 7/3 a Treviso e giocarsi la possibilità di esibirsi al Sziget e in numerosi altri importanti eventi nazionali.9.Anche quest’anno abbiamo lasciato entrare AscanioOgni 8 di gennaio c’è una canzone che ronza nelle teste di quasi tutta Italia: si tratta di “Esce ma non mi rosica”, ossia la traduzione – ben poco letterale e molto libera, per così dire – di un brano iraniano, “Pariya” di Shahram Shabpareh. Questa è la storia di come e perché è diventato un fenomeno virale.8.10 dischi che compiono 50 anni nel 2025Nel 1975 De Gregori pubblica il suo capolavoro, gli Area trovano la chiave per mettere del pop nei loro brani ricercatissimi, a Napoli esordisce una band che avrebbe rivoluzionato il suono della città. Ripercorriamo quella stagione musicale con una top ten di album imprescindibili.7.Francesco Di Bella e Alice: Napoli è real, ma non dice la veritàI napoletani Francesco Di Bella dei 24 Grana e Alice dei Thru Collected hanno fatto un brano insieme, “Che ‘a fa?”, dove si specchia tantissimo della loro città. Ecco com’è Napoli vista attraverso i loro occhi, in bilico tra la ruffianeria e la capacità di sopraffare sempre.BETTER DAYS SCHOOLVisto che siamo già in quel periodo in cui c’è da pensare cosa prendere a tutto il parentado per Natale, noi ci permettiamo di darti un piccolo suggerimento: sono uscite le date dei nuovi corsi della Better Days School, i corsi sul giornalismo musicale e l’organizzazione di eventi live di Rockit e MI AMI, pensati per immaginare nuovi modi, nuove traiettorie e nuove energie per fare quello che facciamo con passione ogni giorno.Scopri tutte le info e come partecipare qui sotto!ISCRIVITI!6.Torba dal rumore alla quieteIl progetto solista dell’ex Soft Moon torna con II, un viaggio dove il punto di partenza è l’oscurità elettronica derivata dal post-punk per arrivare in lande ambient desolate e scarne, alla ricerca di un disperato silenzio.5.Paolo Benvegnù sapeva cosa vuol dire essere un artistaIl vuoto lasciato dall’improvvisa morte del cantautore si percepisce nel ricordo di tantissimi colleghi, amici e simboli di una scena che oggi non c’è più. Perché Paolo sapeva unire senza uniformarsi, dettando le condizioni per essere artisti davvero. Qualcosa che oggi manca non poco.4.Baustelle: 25 anni tra etica e ormoneIl venticinquennale dei Baustelle si apre con Spogliami, brano che parla al cuore e al cervello. Così come tema cardine della loro storia sono le contraddizioni umane, la fallibilità (anzi, la certezza del fallimento) che come umani ci tocca in dote. Il 4 aprile arriva il nuovo disco, El Galactico, e sembra proprio che ci sia da tenere le orecchie ben drizzate.3.Chi sono gli Umarells: vecchi dentro, giovani per semprePer la Svezia Umarèll è tra le parole dell’anno. A coniare il termine è stato lo scrittore, artista e agitatore culturale bolognese Danilo Masotti. Lo abbiamo fatto conversare con Martin Giovanella, in arte Umarell, protagonista de La Notte dei CBCR il 25/1 a Milano.2.Nell’epoca dove tutto è “io”, Max Pezzali canta quando eravamo ancora un “noi”Durante il grande show al Forum quasi tutte le canzoni parlano di gruppo, collettività. E poco importa se oggi ci sentiamo tutti disgregati, soli, se siamo invecchiati e la vecchia compagnia al più è una chat WhatsApp. Senza entusiasmo e voglia di stare insieme non si riparerà nulla.1.I Brucherò nei pascoli saranno gli special guest della Notte dei CBCRIl 25 gennaio al Circolo Magnolia la band di Milano chiuderà con un live in full band la serata organizzata da Rockit per presentare i migliori nuovi artisti in circolazione. Sette ore di musica per 17 concerti: sarebbe immorale mancare.BUONA ONDAAscolta le nuove uscite Cosa può fare Rockit per teFatti sentire con RockitChi ha attivato Rockit PRO avrà la possibilità di partecipare a incontri sia da remoto sia in presenza con addetti ai lavori e discografici, presso alcuni tra i più importanti studi e spazi creativi.Scopri di più Puoi seguirci anche qui: |
Posted inUncategorized